B—Line è un’azienda specializzata in arredamento di design che, fin dagli esordi, affianca prodotti contemporanei ad evergreen del passato, come il famoso Boby di Joe Colombo.
Progetti concreti, trasversali e flessibili frutto di collaborazioni con designer internazionali e di produzione esclusivamente italiana.
B—Line è un’azienda nata dalla volontà del suo fondatore Giorgio Bordin di ridare vita ad alcune icone storiche del panorama italiano del design. Si tratta di opere scomparse nel corso degli anni e sopraffatte dall’inarrestabile fermento di un mercato fertile di novità. Tra i prodotti rieditati, alcuni sono passati alla storia contaminando il design e l’arte su più fronti, come il famoso Boby di Joe Colombo.
Fin dagli inizi, B—Line affianca alle proprie riedizioni complementi d’arredo contemporanei, frutto di collaborazioni con designer internazionali. Progetti concreti, fruibili e trasversali che hanno l’onere e l’onore di convivere con i grandi capisaldi del design e di convincere in termini di carattere e stile per passare con naturalezza da ambienti domestici a spazi lavorativi e da interno a esterno, zone sempre più ibride e mutevoli come vuole lo stile di vita contemporaneo.
Raffaella Mangiarotti

“Il mio approccio è olistico; i miei progetti uniscono alla femminilità sensuale le esigenze razionali della situazione. ” Raffaella Mangiarotti

Raffaella Mangiarotti è nata a Genova ma vive e lavora a Milano. Si è laureata con lode in Architettura al Politecnico di Milano dove ha fondato lo studio Deepdesign con Matteo Bazzicalupo lavorando per il settore del design industriale e per numerose aziende tra cui Barilla, Castelli Haworth, Coca Cola, Daimler Chrysler, Fratelli Rossetti, Giorgetti Guzzini, JVC, Kimberley Clarck, Kitchen Aids, Kraft, Imetec, Mandarina Duck, Matsushita, NEC, San Lorenzo, Serralunga, Skitsch, Smeg, Olimpiadi di Torino, Whirlpool Europe.
Raffaella Mangiarotti ha ottenuto diversi premi, in particolare il premio Young & Design (1996, 1997,1999, 2000), Cosmopack (1995, 1996), Esaedro (1997), ID Award (2004, 2008), Selezione Compasso d’Oro (2005), Green Dot Award (2009). I suoi progetti si trovano in numerose riviste e pubblicazioni. Nel Dicembre 2009 la Triennale di Milano le ha dedicato una mostra personale.
Raffaella Mangiarotti lavora attualmente presso il suo studio Deepdesign ed è ricercatrice al Politecnico di Milano. E’ impegnata autonomamente anche con altri progetti per il settore degli elettrodomestici, arredo industriale e limited editions.