B—Line è un’azienda specializzata in arredamento di design che, fin dagli esordi, affianca prodotti contemporanei ad evergreen del passato, come il famoso Boby di Joe Colombo.
Progetti concreti, trasversali e flessibili frutto di collaborazioni con designer internazionali e di produzione esclusivamente italiana.
B—Line è un’azienda nata dalla volontà del suo fondatore Giorgio Bordin di ridare vita ad alcune icone storiche del panorama italiano del design. Si tratta di opere scomparse nel corso degli anni e sopraffatte dall’inarrestabile fermento di un mercato fertile di novità. Tra i prodotti rieditati, alcuni sono passati alla storia contaminando il design e l’arte su più fronti, come il famoso Boby di Joe Colombo.
Fin dagli inizi, B—Line affianca alle proprie riedizioni complementi d’arredo contemporanei, frutto di collaborazioni con designer internazionali. Progetti concreti, fruibili e trasversali che hanno l’onere e l’onore di convivere con i grandi capisaldi del design e di convincere in termini di carattere e stile per passare con naturalezza da ambienti domestici a spazi lavorativi e da interno a esterno, zone sempre più ibride e mutevoli come vuole lo stile di vita contemporaneo.
Ilkka Suppanen

“La mia espressione è leggera, lungimirante e sempre pervasa dal classico stile scandinavo” Ilkka Suppanen

Ilkka Suppanen è nato a Kotka in Finlandia, dove ha studiato Architettura alla Technical University di Helsinki e Progettazione d’Interni e Arredi alla University of Art and Design di Helsinki. Nel 1995, ha fondato lo Studio Suppanen a Helsinki. Lo Studio si occupa di design strategico integrato nel campo della progettazione di interni, prodotti, concept design e architettura.
Ilkka Suppanen è attivo sia nell’ambito dell’architettura che del design. Dal 1996 insegna design alla University of Art and Design di Helsinki. Ha tenuto corsi ed insegnato in diverse università, tra cui quella di Harward. E’ uno dei più conosciuti designer finlandesi contemporanei. Ilkka Suppanen ha anche ricevuto numerosi premi internazionali tra cui, recentemente, il Premio svedese Bruno Mathsson e ha ottenuto il massimo riconoscimento con il premio Red Dot Best of the Best. Nel 1997 fonda la Snowcrash design cooperative assieme a tre colleghi e, nello stesso anno, il team Snowcrash ottiene il Premio Young Designer of the Year in Germania e il premio Young Finland.
I lavori di Suppanen hanno fatto parte di numerose esposizioni mondiali tra cui la Biennale di Architettura di Venezia e il MoMA di New York. Le sue opere sono state protagoniste di ampie recensioni da parte della stampa internazionale e oggetto di numerose pubblicazioni; si possono ammirare alla collezione permanente dello Stedelijk Museum di Amsterdam, al museo di Arti Applicate di Colonia, al centro Georges Pompidou e in altri spazi espositivi.
Attualmente, Suppanen continua a lavorare dal suo studio dove crea progetti per varie parti del mondo.